Climatizzazione nei Sistemi Urbani Intelligenti: efficienza energetica, comfort e futuro urbano

18/11/2025

Le città stanno rapidamente evolvendosi verso modelli più sostenibili, digitalizzati e interconnessi: le cosiddette “smart cities”. In questo contesto, la climatizzazione – riscaldamento, raffrescamento, ventilazione – rappresenta un elemento chiave: non solo per il comfort degli edifici, ma per l’intera infrastruttura urbana, il controllo energetico e la qualità dell’aria. Invece di essere considerata solo all’interno dei singoli edifici, la climatizzazione viene integrata come sistema urbano distribuito, collegato a smart grid, IoT, sensori ambientali e sistemi di gestione predittiva.

Le sfide delle città intelligenti e il ruolo della climatizzazione

Nelle smart city, l’efficienza energetica, la qualità dell’aria, il comfort termico e la resilienza climatica diventano obiettivi centrali. Gli impianti HVAC urbani devono essere:

  • • integrati con le infrastrutture energetiche e digitali della città (smart grids, sistemi BEMS/BACS)
  • • modulabili e predittivi, grazie a sensori, IoT, AI che anticipano la domanda e regolano flussi energetici
  • • minimamente invasivi, per installazioni in contesti urbani densificati, edifici storici o interventi di riqualificazione
  • • sostenibili, con utilizzo di fonti rinnovabili, pompe di calore, recupero di calore e gestione dei carichi termici

Climatizzazione urbana efficace significa non solo rendere confortevoli gli spazi, ma farlo in modo da ridurre i consumi, le emissioni e partecipare ad un ecosistema città che “pensa” e “risponde” alle condizioni ambientali in tempo reale.

 

Soluzioni per la climatizzazione urbana intelligente

Le soluzioni che si adattano ai requisiti delle smart city sono:

  • Sistemi VRF e pompe di calore ad alta efficienza, che possono venire integrati in edifici multipiano, complessi direzionali o residenziali urbani.
  • Unità interne ed esterne di design compatto, perfette per facciate urbane o installazioni in contesti storici.
  • Controllo intelligente via app, integrazione con sistemi domotici e gestione centralizzata che consente di monitorare e regolare l’impianto anche da remoto.
  • Uso di refrigeranti moderni, recupero di calore, modalità operative adattative.
  • Gestione carichi termici in cluster edilizi: più edifici connessi per ottimizzare flussi di calore/freddo.

 

Numerose città stanno implementando sistemi di teleriscaldamento e raffrescamento basati su pompe di calore e reti termiche a bassa temperatura, integrati nei distretti urbani come soluzione per ridurre consumi ed emissioni.

Ad esempio a Hyllie, un quartiere di Malmö in Svezia, l’operatore energetico E.ON ha sviluppato un sistema che recupera calore in eccesso da edifici, acqua, processi industriali e lo distribuisce tramite una rete termica chiamata “ectogrid”, integrata con pompe di calore per riscaldare e raffrescare in modo efficiente. Questo caso mostra chiaramente come un sistema di climatizzazione urbana intelligente possa essere integrato a livello di distretto e non solo edificio‑per‑edificio.

Un altro esempio di come la climatizzazione urbana possa essere parte integrante della rigenerazione urbana “smart” è Silvertown (area di riqualificazione nei Royal Docks di Londra, Regno Unito). Un progetto di rete termica urbana basata su pompe di calore e sorgenti di calore recuperate che punta a ridurre le emissioni del 88 % in quel distretto.

La climatizzazione nei sistemi urbani intelligenti rappresenta una frontiera strategica: è al crocevia tra comfort, efficienza, sostenibilità e infrastruttura urbana. Affidarsi a un partner tecnologico come Fujitsu significa scegliere soluzioni progettate per rispondere alle esigenze della città di oggi e di domani: sistemi intelligenti, integrati, scalabili e performanti. Che tu viva in un condominio urbano, stia ristrutturando un edificio o stia progettando un sistema HVAC per più blocchi, la tecnologia Fujitsu ti mette al centro dell’evoluzione urbana.