Come Prepararsi all’Estate con la Giusta Manutenzione del Climatizzatore

13/05/2025

Perché la manutenzione è essenziale prima dell’estate

Con l’arrivo delle alte temperature, il climatizzatore diventa un alleato indispensabile per il comfort domestico. Tuttavia, per garantire un funzionamento efficiente e sicuro, è fondamentale effettuare una manutenzione adeguata prima dell’uso intensivo estivo. Una manutenzione regolare, infatti, non solo migliora le prestazioni, ma allunga la vita dell’impianto e riduce i consumi energetici.

Pulizia dei filtri: un passaggio cruciale

I filtri del climatizzatore trattengono polvere, pollini e impurità presenti nell’aria. Se non vengono puliti regolarmente, rischiano di ridurre l’efficienza dell’apparecchio e compromettere la qualità dell’aria interna, favorendo la proliferazione di batteri e muffe.

Ogni quanto pulire i filtri? Si consiglia di eseguire la pulizia ogni 2–4 settimane durante l’uso frequente (estate o inverno) e almeno una volta al mese in condizioni normali.

Come si puliscono:

  1. Spegnere l’unità e scollegarla dalla corrente.
  2. Rimuovere i filtri secondo le istruzioni del produttore.
  3. Lavare con acqua tiepida e sapone neutro.
  4. Asciugarli completamente prima di rimetterli in sede.

Per i modelli Fujitsu, molti climatizzatori dispongono di un indicatore dello stato dei filtri che segnala quando è necessaria la pulizia, semplificando la manutenzione domestica.

Sanificazione dell’impianto

La sanificazione è essenziale per mantenere l’impianto salubre, soprattutto se in casa ci sono bambini, anziani o soggetti allergici.
Serve a eliminare batteri, muffe e cattivi odori e andrebbe effettuata almeno una volta l’anno, o più frequentemente in ambienti umidi o con uso intensivo.

Controllo dell’unità esterna

L’unità esterna è esposta a polvere, foglie e altri agenti atmosferici. È importante verificarla visivamente per rimuovere eventuali ostruzioni che possano impedire il corretto flusso d’aria.
Controlla anche l’integrità delle griglie e delle ventole e assicurati che l’unità esterna sia ben fissata, questo può evitare danni, vibrazioni o rumori anomali.

Come fare: Usa un panno umido per pulire le superfici esterne e rimuovi detriti visibili

Verifica del gas refrigerante (solo se si nota un calo del rendimento)

Questa operazione deve essere effettuata esclusivamente da un tecnico certificato.

Un livello insufficiente di gas refrigerante può ridurre sensibilmente la capacità di raffreddamento e aumentare i consumi.

Devo ricaricare il gas ogni anno? No, la ricarica non è un’operazione ordinaria: viene eseguita solo se si verifica una perdita o se i livelli risultano bassi durante un controllo.

Può essere eseguita con spray specifici per condizionatori, seguendo le istruzioni del produttore o affidandosi a un tecnico specializzato per un trattamento più profondo.

Consigli per un uso efficiente in estate

  • Imposta una temperatura ideale tra i 24°C e i 26°C, e comunque non inferiore a 6-7 °C rispetto a quella esterna, evitando sbalzi termici.
  • Utilizza la modalità “Eco” o “Risparmio energetico”, presente su molti modelli Fujitsu, per ridurre i consumi.
  • Attiva la funzione deumidificazione nelle giornate particolarmente afose.
  • Evita di lasciare porte e finestre aperte durante il funzionamento del climatizzatore.

 

Quando Rivolgersi a un Professionista

Alcune operazioni possono essere svolte in autonomia, come la pulizia dei filtri o delle bocchette. Tuttavia, per verifiche più tecniche, come il controllo del gas refrigerante, la pulizia delle batterie interne o il controllo dei circuiti elettrici, è sempre necessario rivolgersi a un tecnico qualificato.

Devo fare la manutenzione anche se il climatizzatore funziona? Sì. La manutenzione è una forma di prevenzione, e aiuta a evitare guasti costosi durante i periodi di massimo utilizzo.

 

Cerca il professionista Fujitsu più vicino a te