Guida completa agli impianti di climatizzazione canalizzati: efficienza e comfort in ogni stanza

22/04/2025

Gli impianti di climatizzazione canalizzati rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un comfort uniforme, un’estetica discreta e un’efficienza energetica elevata. In questa guida, esploreremo il funzionamento, i vantaggi, le considerazioni progettuali e i costi associati a questi sistemi, aiutandoti a comprendere se sono la scelta giusta per le tue esigenze.​

Cos’è un impianto di climatizzazione canalizzato?

Un impianto canalizzato distribuisce aria climatizzata attraverso una rete di condotti nascosti nel controsoffitto o nelle pareti, con bocchette di mandata e ripresa in ogni stanza. A differenza dei sistemi a parete o a pavimento, gli impianti canalizzati utilizzano un’unità interna centralizzata, che può essere installata anche in spazi ristretti come in un controsoffitto, garantendo un impatto visivo minimo e una distribuzione omogenea dell’aria.​

Unità canalizzabili compatte Unità canalizzabili ad elevato risparmi energetico

Vantaggi degli impianti canalizzati

  • Estetica discreta: L’assenza di unità interne visibili preserva l’arredamento e lo stile degli ambienti.​
  • Comfort uniforme: La distribuzione dell’aria è omogenea, evitando sbalzi termici tra le stanze.​
  • Silenziosità: L’unità interna, può essere posizionata lontano dalle zone abitate, riduce notevolmente la rumorosità.​
  • Efficienza energetica: Un unico sistema centralizzato può essere più efficiente rispetto a più unità split, soprattutto in abitazioni di grandi dimensioni.​
  • Controllo centralizzato: Molti sistemi offrono la possibilità di gestire la temperatura e altre funzioni tramite pannelli di controllo o app dedicate.​

 

Considerazioni progettuali e installative

La progettazione di un impianto canalizzato richiede un’analisi accurata delle caratteristiche dell’edificio, tra cui:​

  • Distribuzione degli Spazi: Numero e dimensione delle stanze da climatizzare.​
  • Isolamento Termico: Qualità dell’isolamento dell’edificio, che influisce sull’efficienza del sistema.​
  • Altezza dei Soffitti: Disponibilità di spazio per l’installazione dei condotti nel controsoffitto.​
  • Accessibilità per la Manutenzione: Posizionamento dell’unità interna in un locale facilmente accessibile.​

È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per la progettazione e l’installazione, garantendo così un funzionamento ottimale e duraturo del sistema.

Trova un installatore Fujitsu

Costi e incentivi

I costi di un impianto canalizzato variano in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell’abitazione, la complessità dell’installazione e le specifiche tecniche del sistema scelto. In generale, l’investimento iniziale è superiore rispetto ai sistemi split, ma può essere ammortizzato nel tempo grazie a una maggiore efficienza energetica e a minori costi di manutenzione.​

Inoltre, è possibile usufruire di incentivi fiscali, come l’Ecobonus o il Conto Termico, che prevedono detrazioni per l’installazione di impianti ad alta efficienza energetica.​

Scopri di più sugli incentivi

Gli impianti di climatizzazione canalizzati offrono numerosi vantaggi in termini di comfort, estetica ed efficienza energetica. Se stai pianificando una nuova costruzione o una ristrutturazione, considera questa soluzione per garantire un ambiente domestico piacevole e ben climatizzato in ogni stagione.